La condivisione
Responsabilizzazione
Composizione del gruppo
Organizzazione della terapia di gruppo
Il gruppo è terapia
Secondo una sintetica e non esaustiva definizione, la Psicologia é la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali ed affettivi che lo determinano.
La Psicologia, che ha storia e tradizioni consolidate dal secolo XIX, nasce nell’ambito delle scienze filosofico-umanistiche per aprirsi successivamente alla metodologia di studio e di ricerca delle scienze naturali, ed adottarne i criteri di sperimentazione, osservazione e quantificazione.
Tra gli oggetti di studio e di approfondimento di questa disciplina citiamo ad esempio la memoria, l’intelligenza, l’apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l’affettività, la motivazione, la frustrazione, l’aggressività, il conflitto; ed ancora le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi, la personalità e la sfera dell’inconscio.
Per approfondire scarica l’opuscolo informativo “Lo psicologo” dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna
Che cosa si intende esattamente per psicoterapia? Questo termine dal punto di vista etimologico significa “cura dell’anima” e riconduce a terapie psicologiche basate sul colloquio e la relazione, il cui obiettivo e’ determinare un cambiamento consapevole dei processi psichici dai quali dipende il malessere presente. Si tratta dunque di una cura, che utilizza il colloquio clinico, per risolvere una serie di disturbi psicopatologici di diversa entità, che possono nuocere al benessere della persona, fino a inibirne lo sviluppo. Un intervento psicoterapeutico può avere quattro principali finalità, che possono essere tra loro diverse e connettersi con modalità di trattamento differenti:
1. Si può utilizzare la psicoterapia come supporto mirato per la gestione di una situazione di emergenza, di un momento di crisi e di forte difficoltà personale, ad esempio un lutto improvviso, o un evento traumatico inaspettato. In questo caso il trattamento psicoterapeutico aiuta a metabolizzare la situazione stressante e a trovare, insieme al paziente, nuove modalità di risoluzione delle difficoltà;
2. La psicoterapia può servire come aiuto, consulenza, per offrire informazioni, sostegno psicologico e rinforzo e per proporre una spiegazione a sensazioni ed esperienze confuse e indefinite;
3. La psicoterapia e’ richiesta per una condizione psicopatologica in atto, per gestire diversi sintomi psichici, quali attacchi d’ansia, disturbi sessuali, crisi di identità. In questo caso occorre identificare le cause psicologiche connesse alla sintomatologia e capire come fronteggiarle; 4. Il ricorso alla psicoterapia può avvenire dopo la risoluzione di una situazione psicologica acuta, attraverso il ricorso a trattamenti farmacologici o ricoveri ospedalieri. Il trattamento psicoterapeutico allora e’ volto alla gestione emotiva di questi problemi psichici e alla prevenzione di possibili recidive future.
La psicoterapia, ad orientamento psicoanalitico, è una esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l’ambiente circostante. È un percorso di rilettura e scoperta di sé rispettoso della propria unicità e complessità psicologica che aiuta a scoprire e ritrovare se stessi e a liberarsi dalle censure che impediscono di seguire i propri desideri e il proprio sentire. Attraverso l’analisi diretta sulla propria persona dei fenomeni e dei processi inconsci che regolano la vita cognitiva, affettiva e relazionale, si promuove lo sviluppo personale e la scoperta di nuove risorse e di modi più funzionali per affrontare e gestire la propria vita.
La parola e la relazione sono gli ingredienti della psicoterapia individuale. In un clima in cui il giudizio è sospeso e i tempi del paziente sono rispettati, si esplorano i motivi dei conflitti responsabili del malessere personale, ci si interroga sulle proprie sensazioni, idee, sentimenti e stati d’animo per mettersi in gioco in modo nuovo. È un percorso che pone al centro della sua attenzione l’individuo per accompagnarlo verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio agire, fino all’attivazione di nuove risorse e nuove modalità di rapportarsi con se stesso e con gli altri.
La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura.
La condivisione
Responsabilizzazione
Composizione del gruppo
Organizzazione della terapia di gruppo
Il gruppo è terapia
Il counseling è uno strumento che attraverso la relazione facilita la conoscenza di sé, il contatto con le proprie emozioni e lo sviluppo delle proprie risorse favorendo l’autoconsapevolezza e la crescita personale. Mira alla definizione e soluzione di problemi specifici e/o alla presa di decisioni che possono riguardare l’area affettiva, quella sociale, quella lavorativa–professionale.
Si configura come un intervento breve e con obiettivi focalizzati. L’intento è di accompagnare la persona, rafforzarne le capacità di autodeterminazione e nell’“aiutarla ad aiutarsi” nel gestire le sue difficoltà. L’intervento di counseling svolto da uno psicologo-psicoterapeuta si differenzia da quello realizzato da altro operatore non laureato o laureato in altre discipline per l’esperienza e la formazione di chi lo svolge.